Se ti trovi a Baunei in Sardegna o stai organizzando un viaggio sulla costa orientale dell’isola, ecco come impiegare il tuo tempo per scoprire al meglio il territorio di Baunei: cosa vedere, cosa fare e anche dove mangiare (perché si sa, la scoperta di un territorio passa anche dall’enogastronomia).
Intorno al suo centro abitato, il territorio di Baunei si sviluppa dal Supramonte fino al golfo di Orosei sulla costa centro-orientale della Sardegna, e su fino all’Altopiano di Golgo, luogo di accesso di numerosi trekking nonché zona di ritrovamento di diversi bronzetti risalenti all’età nuragica che oggi sono in esposizione al Museo archeologico di Cagliari.
Baunei e dintorni: ecco qualche idea su cosa fare
Il paese di Baunei si trova in provincia di Nuoro, nella regione dell’Ogliastra ed è un ottimo punto di riferimento per scoprire il territorio circostante. Solitamente è scelto da chi ama la natura in tutte le sue forme e varianti infatti a Baunei e dintorni ci sono numerosi sentieri, trekking, spiagge e piscina naturali da vedere.
Ma non solo, perché qui è possibile assaggiare alcuni dei piatti sardi più gustosi, tipici proprio dell’Ogliastra.
Sentieri nella natura e trekking intorno a Baunei
Se ami particolarmente i trekking a Baunei avrai soltanto l’imbarazzo della scelta! Dall’altopiano di Golgo, infatti, proprio sopra Baunei, iniziano numerosi trekking più e meno impegnativi che conducono alla scoperta del Supramonte e delle sue mille sfumature.
Trekking per Pedra Longa
Il trekking per Pedra Longa si sviluppa da Santa Maria Navarrese, a qualche km di distanza da Baunei. È quello che potremmo definire un assaggio del Selvaggio Blu, un percorso di trekking sulla costa orientale e molto impegnativo che prevede anche vie ferrate e percorsi alpinistici.
Il percorso inizia da Sa Cadrea, che è la parte finale di Via Pedra Longa a Santa Maria Navarrese. È sempre ben tracciato e comodo, prevede poco dislivello e si completa in poco più di due ore.
Escursione a Gorropu
Parlando invece di cosa vedere vicino a Baunei la gola di Gorropu è una tappa imperdibile. Si tratta di un vero e proprio canyon scavato nel Supramonte, a metà tra l’Ogliastra e la Barbagia: è considerato il canyon più spettacolare d’Europa, nonché uno dei più profondi.
È possibile visitarlo scegliendo uno dei vari percorsi escursionistici: con o senza guida, facile, per esperti o panoramico.
Trekking per Cala Mariolu, Cala Biriola e Cala Goloritzé
Anche sulla costa di Baunei ci sono diversi trekking da poter fare, di grado di difficoltà diverso. Infatti, tutte le spiagge raccolte nel golfo di Orosei sono raggiungibili via mare oppure via trekking, non ci sono altri accessi.
Quindi se vuoi visitare alcune delle spiagge più belle della Sardegna come Cala Luna, Cala Mariolu e Cala Goloritzé, devi necessariamente prendere in considerazione l’ipotesi del trekking – esperienza bellissima che consiglio a chi ama camminare nella natura e mettersi alla prova.
Ecco tutte le indicazioni dettagliate per sapere come:
- arrivare a Cala Goloritzé a piedi;
- raggiungere Cala Biriola a piedi;
- arrivare via trekking a Cala Mariolu.
Trascorrere una giornata sulla costa di Baunei
Se però non ami fare trekking ma non vuoi comunque perdere l’occasione di vistare queste spiagge da sogno nel golfo di Orosei, incastonate tra il blu del mare, il bianco della falesia e il verde brillante della macchia mediterranea, allora puoi scegliere di raggiungerle via mare.
Dal porto turistico di Santa Maria Navarrese partono numerose imbarcazioni (nella stagione estiva ci sono partenze giornaliere): motonavi turistiche, motoryatch in legno o gommoni di diverse dimensioni. C’è solo l’imbarazzo della scelta!
Visitare le piscine di Bau Mela
Continuando a scoprire cosa fare a Baunei e dintorni ti segnalo anche le piscine naturali di Bau Mela, nel territorio di Villagrande Strisaili. All’interno di un bosco di querce troviamo una vera e propria oasi naturale modellata sul granito dal corso d’acqua omonimo.
Ci sono due diverse cascate, una più grande e l’altra meno imponente, che formano numerose piscine naturali, cascatelle e rapidi salti d’acqua che si susseguono. Fare il bagno in questa acqua cristallina è una delle esperienze da non perdere in Sardegna, secondo me!
Visitare la Grotta del Fico
Sulla Costa del Blue Marino nel golfo di Orosei la Grotta del Fico, tra le più belle in tutta la Sardegna, è stata aperta al pubblico solo nel 2013. Fino ad oggi la scoperta della grotta arriva a 1800 mt ma è ancora in fase di esplorazione.
La grotta, a circa una decina di metri dal mare, ha un importante valore anche a livello faunistico perché ha ospitato per diverso tempo la foca monaca. Oggi è possibile vederla grazie alla Società Speleologica Baunese che organizza visite guidate giornaliere nel periodo estivo, mentre in quello invernale solo su prenotazione.
Mangiare piatti tipici dell’Ogliastra
La scoperta di un territorio passa inevitabilmente anche dalla sua enogastronomia: l’Ogliastra è una zona davvero ricca di cultura enogastronomica e di storie legate alla tradizione culinaria. Quindi tra le cose da fare a Baunei devi assolutamente considerare una bella cena tipica. Ecco dove mangiare a Baunei.
Ristorante Ovile Bertarelli a Baunei
La prima opzione che propongo è l’Ovile Bertarelli, sull’altopiano del Golgo: qui la parola d’ordine è autentucità! Ci troviamo completamente immersi nella natura brulla dell’altopiano e qui si ha la possibilità di assaggiare prodotti tipici dell’Ogliastra, locali e genuini.
Ristorante Piscin’e Janas a Triei
Un’altra ottima opzione si trova a Triei, ai piedi di Baunei, ed è il ristorante pizzera Piscin’e Janas, a conduzione familiare.
Non bisogna uscire da questo ristorante senza aver provato i culuriones al ragù di capra, le costine di pecora o i granelli fritti!
Il territorio di Baunei offre numerosi spunti e consigli di viaggio per assaporare e scoprire l’anima di questo luogo, non rimane che scegliere da dove cominciare!
Se cerchi altra ispirazione, leggi anche le mie guide di viaggio sulla Sardegna.