1. Home
  2. »
  3. DESTINAZIONI
  4. »
  5. europa
  6. »
  7. italia
  8. »
  9. sardegna
  10. »
  11. Cosa fare, mangiare e dove dormire: un giorno nel Supramonte...

Cosa fare, mangiare e dove dormire: un giorno nel Supramonte in Sardegna

Set 2, 2021 | DESTINAZIONI, europa, italia, sardegna

In questo articolo troverai una guida pratica su cosa fare un giorno nel Supramonte in Sardegna: cosa vedere e dove andare, cosa e dove mangiare e infine dove dormire a Baunei.

Prima di addentrarci nel vivo della guida, scopriamo insieme cosa è il Supramonte.

Ci troviamo in Ogliastra, la provincia medio-orientale della Sardegna: il Supramonte è una catena montuosa che si sviluppa proprio nella parte centro-orientale dell’isola, fino ad arrivare al mare, il golfo di Orosei.

Cosa fare nel Supramonte: un giorno alla scoperta di questa zona

Vediamo adesso cosa fare nel Supramonte, partendo proprio dalle attività che si possono fare in questa zona.

Essendo una catena montuosa a ridosso del mare è possibile dedicarsi sia al trekking e alla montagna, sia al mare e alla scoperta delle sue acque cristalline.

Se preferisci dedicarti al trekking e alla scoperta della montagna, puoi intanto scegliere di percorrere il sentiero di trekking per arrivare a piedi a Cala Goloritzè; altrimenti continua a leggere!

Cosa fare nel Supramonte: alla scoperta della zona con Explorando Supramonte

Tra le escursioni da fare nel Supramonte in Sardegna, il primo posto è occupato sicuramente da una giornata in mare per ammirare la bellezza delle acque cristalline del golfo di Orosei e delle sue spiagge, tra le più belle e rinomate di tutta l’isola: Cala Fuili, Cala Mariolu, Cala Luna e Cala Goloritzé.

Il mio suggerimento è quello di affidarsi ai ragazzi e alle ragazze di Explorando Supramonte, un gruppo di giovani che amano la propria terra e portano i visitatori a scoprirla, in completa sicurezza per terra e per mare, e senza lasciare indietro il divertimento!

Personalmente mi sono affidata a loro per una gita in gommone nel golfo di Orosei: abbiamo fatto sosta a Cala Mariolu, Cala dei Gabbiani e abbiamo avuto la splendida occasione di visitare anche la Grotta del Fico, un’eccellenza di questa zona.

Dove e cosa mangiare nel Supramonte: Piscin’ e Janas a Triei

Dopo una giornata intera trascorsa in mare, sicuramente avrai fame!

E allora ti consiglio di mangiare a Baunei, punto di riferimento nella zona del Supramonte, dove potrai gustarti una bella cena ogliastrina, provando i piatti tipici della tradizione sarda.

L’indirizzo è quello di Piscin’ e Janas, una casa rurale che offre servizio di ristorante e pizzeria a Triei, una piccola frazione di Baunei appunto.

Potrai gustare piatti tipici come i culurgiones, il maialetto arrosto, le costine di pecora, gli gnocchetti sardi e tante altre specialità come il pane carasau che viene prodotto proprio qui nel forno del ristorante.

Dove dormire a Baunei, nel Supramonte: Elune b&b

Per concludere questa giornata alla scoperta del Supramonte ti consiglio di alloggiare al B&B Elune, nel centro storico del paese di Baunei.

Questo delizioso b&b ha una splendida vista sulle montagne circostanti e tre camere finemente arredate, accoglienti e pronte a farti sentire a casa.

B&B Elune è perfetto per una fuga romantica, ma anche per coppie di amici e famiglie.

Spero tu abbia trovato in questo articolo spunti interessanti e soprattutto indirizzi utili per trascorrere una giornata nel Supramonte in Sardegna.

Infine, non dimenticare di dare un’occhiata alle mie guide e itinerari in Sardegna per scoprire nuove destinazioni e consigli di viaggio in questa terra magica!

 

Chi sono

Giulia Maio, travel blogger dal 2015, fiorentina doc dal cuore sardo.

Mi occupo di promozione del territorio, italiano ed estero.

Gli ultimi articoli pubblicati

Cosa stai cercando?