Progetto attivo
Priscio di Puglia
in collaborazione con Isabella Bradascio.
Priscio di Puglia è un progetto di promozione territoriale dedicato alla regione Puglia e alle sue subregioni che mette al centro le persone.
Nasce a maggio 2021 e, un’edizione dopo l’altra, attraverso tipologie e piattaforme diverse di storytelling, vuole raccontare il territorio pugliese e chi su quel territorio ci vive e lavora.
↓

L’obiettivo del progetto
L’obiettivo principale è quello di raccontare un turismo sostenibile che vada ben oltre la concezione di ecologico: vogliamo infatti andare oltre l’idea di Puglia come meta estiva e anzi, raccontarla in tutte le stagioni promuovendo un turismo attento, destagionalizzato, responsabile e interessato alla scoperta della sua identità più autentica che è fatta di cultura, storia e tradizioni, e quindi di persone.
Vogliamo quindi raccontare le storie delle persone che gestiscono e portano avanti le attività commerciali e di accoglienza sul territorio. In questo senso vogliamo raccontare le storie delle persone che fanno il territorio, e quindi invogliare il nostro pubblico a visitarlo.
Vogliamo che i nostri lettori vadano oltre i luoghi e scelgano la Puglia per l’empatia e le connessioni che si creano con le storie delle persone che quei luoghi hanno costruito nel tempo, con impegno e passione.
I protagonisti di Priscio di Puglia
Ci rivolgiamo quindi ad attività e strutture ricettive a conduzione familiare; giovani imprenditori che hanno scelto di investire nella loro terra di origine; artigiani; piccole e medie imprese; tour operator locali.


Le edizioni precedentemente realizzate:
• 1° edizione > 2-14 maggio 2021: Bari e provincia, Murge e Valle d’Itria
• 2° edizione > 4-8 ottobre 2021: Altopiano delle Murge e Alta Valle d’Itria
• 3° edizione > 5-17 ottobre 2022: Via Peuceta del Cammino Materano e Valle d’Itria
I protagonisti
- Murex b&b, Bari
- Il sottano del Conte b&b, Conversano
- Le Masserie Zucaro, Castel del Monte
- Masseria Spina resort, Monopoli
- Antica Aia b&b, Cisternino
- I sette coni, Cisternino
- Agritrullismo degli Imperiali, Francavilla Fontana (BR)
- Masseria Sant’Elia, Martina Franca
- Vineria Rocca Cellarii, Gioia del Colle
- Az. agricola Anna Laterza, Gioia del Colle
- Forplay srl
- TuinPuglia
- Erbosofo Felice Tanzarella
- Kianid
- Sciriè Beachwear
- Filami handmade
- Tenute D’Onghia, Gioia del Colle
- Grotte di Castellana
- I Giardini di Pomona, Cisternino
- Suite Bianco Sale, Ostuni
I luoghi toccati dal progetto
Priscio di Puglia è stato raccontato sul blog…
Itinerario di due settimane per il tuo viaggio in Puglia
Questo itinerario di due settimane in Puglia è frutto del progetto Destinazione Italia, ri-scopriamo la Puglia, un progetto di promozione del territorio in questa estate post pandemica durante il quale abbiamo…
Le 10 migliori cose da fare in Valle d'Itria
I soliti consigli sulle migliori cose da fare in Valle d’Itria ti hanno stancato? Cerchi qualcosa di diverso? Conosci già a memoria tutti i borghi tipici della zona e adesso vuoi dedicarti ad esperienze uniche che ti lascino un ricordo…
Dormire in un trullo in Valle d'Itria: l'Agritrullismo degli Imperiali
Dormire in un trullo o in una masseria in piena Valle d’Itria è un’esperienza unica, una di quelle esperienze che i viaggiatori vanno ricercando per arricchire le loro avventure…
5 cose da fare a Gioia del Colle
Se ti trovi ad organizzare il tuo viaggio in Puglia non devi assolutamente perderti Gioia del Colle, in provincia di Bari, e…
3 masserie in Puglia dove dormire
Se stai cercando alcuni indirizzi utili di masserie in Puglia dove dormire durante il tuo viaggio, allora sei nel posto giusto…
Dove mangiare vicino a Bari: la Vineria Rocca Cellarii a Gioia del Colle
Se sei in viaggio in Puglia e vuoi assaggiare la cucina tipica, mangiare i piatti della tradizione pugliese e bere…
… è stato veicolato attraverso Pinterest…
Pinterest rappresenta un canale importante per la diffusione di questo progetto perché i contenuti realizzati possono essere rintracciati anche a distanza di mesi e anni dalla loro pubblicazione.
Questo ci permette far arrivare il nostro racconto anche a distanza di tempo dalla sua realizzazione.
Nella bacheca Priscio di Puglia si trovano solo ed esclusivamente contenuti dedicati a questo progetto, ma ci sono dedicati ai protagonisti del progetto anche nella bacheca Puglia.
… ed è stato raccontato anche su Instagram

Credi in questo progetto? Vorresti che raccontassimo la tua storia?
Vuoi essere uno dei prossimi protagonisti di Priscio di Puglia?