Lisbona e Sintra, paesino arroccato sulla montagna, a circa una mezz’ora di treno da Lisbona città. Anche qui non mancano le salite, che è un po’ una tautologia essendo in montagna, ma ritenevo che fosse da specificare! Sembra proprio il…Continua a leggere
Lisbona e San Pedro de Estoril, prima piccola cittadina costiera che troviamo lungo l’itinerario di oggi: belle spiagge bianche piuttosto estese, alcuni surfisti che impavidi cavalcano le onde, punti panoramici con mega agave, e staccionate di legno. Lisbona e i…Continua a leggere
Lisbona della Torre de Belem, un’imponente costruzione che si erge proprio sul mare, utilizzata come fortino e come punto di controllo per proteggere la città dall’arrivo dei pirati, anch’essa costruita dai mori, geni nell’architettura fortificata. Anche in questo caso va…Continua a leggere
Lisbona dell’Alfama, altro quartiere tipico della città, anch’esso con salite e discese, con gli azulejos, e coi binari dei tram gialli – ma ce ne sono anche di rossi e di azzurri. Lisbona del Castelo de São Jorge, imponente castello…Continua a leggere
Lisbona della Cattedrale Sé, meravigliosamente scenografica, una facciata gotica che ti riporta indietro nel tempo, situata su una stradina in salita che porta ad un altro miradouro cittadino, il Miradouro de S. Luzia, set tra l’altro di un servizio fotografico…Continua a leggere
Lisbona del Ponte 25 de Abril, che è il gemello del Golden Gate Bridge di San Francisco, e avendo avuto la fortuna di averli visti entrambi, wow, sono davvero gemelli. Lisbona dello sguardo attento che scorge la copia del Cristo…Continua a leggere
Lisbona del Bairro Alto e dei suoi vicoli con edifici decorati a azulejos. Lisbona del Convento do Carmo, o meglio, quello che rimane del Convento do Carmo, le sue rovine. Lisbona dei suoi innumerevoli miraduri, punti panoramici sparsi i giro…Continua a leggere
13-20 DICEMBRE 2016. Sarà un viaggio coloratissimo, tra gli azulejos che decorano le facciate delle abitazioni e di molti altri edifici, un viaggio tra la malinconia del fado e dei pescatori delle piccole cittadine intono a Lisboa, come la chiamano…Continua a leggere
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui:
Informativa sui cookie