Progetto attivo
La mia Toscana
Animata dalla volontà di dare spazio e voce anche alle destinazioni toscane meno battute dal turismo di massa, La mia Toscana nasce per raccontare e promuovere il territorio regionale a 360°.
Guide e itinerari per viaggi lunghi e brevi, racconti di hotel, alloggi particolari, trattorie e ristoranti, storie di persone e progetti creativi: tutto quello che la Toscana ha da offrire al viaggiatore curioso e attento.
↓

Si è parlato del progetto su:

Obiettivi del progetto
La mia Toscana nasce a gennaio 2020 per dare spazio e voce a tutte quelle zone della Toscana meno battute dal turismo di massa. La Toscana non è solo val d’Orcia e città d’arte, è soprattutto molto altro e questo progetto vuole accendere i riflettori proprio sulle zone meno inflazionate, ma che hanno moltissimo da raccontare e da offrire al viaggiatore: il Valdarno, il Casentino, il Mugello, per citarne alcune.
I protagonisti de La mia Toscana
Volendo raccontare il territorio toscano a 360°, i protagonisti di questo progetto sono tutti gli operatori turistici che vivono e lavorano sul territorio – con particolare attenzione per le attività a conduzione familiare o di giovani imprenditori e imprenditrici:
- enti di promozione turistica locale;
- tour operator che lavorano sul territorio;
- strutture ricettive come b&b, piccoli hotel, agriturismi e fattorie;
- alloggi particolari e sistemazioni insolite;
- attività della ristorazione locale: trattorie, osterie, ristoranti, bistrot e locali di vario genere;
- artisti, artigiani e progetti artistici di vario genere – volendo anche riportare i miei studi accademici nel mio attuale lavoro.


La mia Toscana sul blog

Martina Vincenti, la tipografa toscana che stampa e salva i caratteri mobili
Ho "incontrato" Martina per puro caso grazie a Instagram: qualcuno l'aveva taggata e a me aveva incuriosito il suo nome utente,...

L’arte sa nuotare e ci salverà: Blub e i suoi personaggi in versione sub
Mi è capitato spesso, camminando per le vie di Firenze, di trovare alcuni personaggi della storia dell'arte, ma anche reali, disegnati sugli...

La strabordante passione di Nicole Made per il disegno: lo Studio G’Art 44 Illustrazioni a Firenze
Strabordante. Come la passione di Nicoletta - Nicole ormai per tutti fin dagli anni liceali, come quei soprannomi che ti vengono affidati e che poi...

Tra i borghi più belli della Lunigiana: Verrucola e la sua Locanda al Castello
All'estremo nord della Toscana, praticamente al confine con la Liguria, troviamo la Lunigiana, terra che corrisponde al bacino del fiume Magra: tra...

Cosa vedere in Versilia
Se stai cercando cosa vedere nel weekend in Toscana, probabilmente vorrai sapere cosa vedere in Versilia, una delle zone meno battute dal turismo di...

Specialty coffee a Firenze: la proposta di Fluid Coffee & Sharing
Da buona amante del caffè quale sono, devo purtroppo ammettere che già da diversi anni ho perso l'abitudine del caffè al bar: spesso lo trovo...

Rio Buti (Prato): come arrivare alle piscine naturali vicino Firenze
In provincia di Prato ci sono delle piscine naturali vicino Firenze che offrono una fuga perfetta dal caldo torrido nelle giornate estive ma anche...

Brunch a Firenze: i migliori indirizzi da provare
Che sia per sfizio o solo un'alternativa al classico pranzo domenicale all'italiana, il brunch a Firenze è ormai cosa buona e diffusa! Dall'unione...
Il sottoprogetto: #ungiornoinToscana
#ungiornoinToscana è una ramificazione de La mia Toscana: visito una particolare zona della regione guidata da una mia collega local e creiamo insieme un itinerario di viaggio di una sola giornata, pronto all’uso e perfetto per una gita fuori porta.
↓
Vuoi partecipare al progetto? Sei un operatore turistico e abbracci i valori e gli obiettivi de La mia Toscana?
Vuoi che racconti la tua storia e quella della tua attività?
Scrivimi subito a
info@noncieromaistata.com