Ecco 5 café storici dove mangiare la Sacher a Vienna: la Sacher Torte è una vera e propria istituzione della capitale austriaca e per questo è senza dubbio una delle cose da mangiare a Vienna durante un viaggio. Infatti, cercando cosa mangiare di tipico a Vienna, avrai sicuramente scoperto che la Sacher è in cima alla lista delle cose tipiche da mangiare nella capitale austriaca.
Raggiungere Vienna dall’Italia
Per raggiungere Vienna dall’Italia ci sono numerose tratte low cost in partenza da diverse città italiane, inclusa la tratta (spesso conveniente) da Bergamo Orio al Serio verso l’aeroporto di Vienna.
La capitale austriaca, infatti, è collegata molto bene e con un minimo di anticipo si trovano tariffe davvero convenienti. Io, per esempio, sono volata a Vienna spendendo solo €60 a/r.
Se sceglierai di partire da Bergamo, Flibco è un’opzione che voglio segnalarti, utile per raggiungere l’aeroporto. Flibco, infatti, offre un servizio di bus navetta diretto e confortevole, che, tra le altre cose, elimina il problema del traffico e del parcheggio in aeroporto. Inoltre, la tariffa che vedi sul sito di Flibco comprende anche il tuo bagaglio senza costi aggiuntivi, e la compagnia offre una fitta rete di fermate e collegamenti tra le principali città del nord Italia e gli aeroporti che offrono voli verso Vienna, compresa la possibilità di prendere un bus da Centrale a Orio al Serio.
In questo modo potrai volare a Vienna senza pensieri e cominciare a cercare i 5 café storici di Vienna in cui mangiare la Sacher Torte di cui ti parlo di seguito.
Dove mangiare la Sacher a Vienna: 5 café storici da non perdere
Di café storici in città ce ne sono diversi: durante il mio viaggio ho voluto scoprire dove mangiare la Sacher di Vienna. Ecco quindi le mie scelte.
Café Sacher
La Sacher originale di Vienna nasce proprio qui, al Café Sacher, che custodisce la ricetta originale dal 1832. Fu creata da Franz Sacher che era un apprendista cuoco di soli 16 anni che lavorava alla corte del Principe von Metternich.
Il Café è parte dell’Hotel Sacher di Vienna (che in città è una vera istituzione) ed è aperto tutti i giorni dalle 8 alle 20.
Café Mozart
Per mangiare la Sacher a Vienna anche il Café Mozart è un’ottima scelta. Dal 1899 rappresenta uno degli indirizzi più amati dai viennesi dove poter gustare la cultura del caffé e della Sacher Torte.
Situato a pochi passi da Albertina Square, è cresciuto nel tempo seguendo lo sviluppo urbanistico della città.
Café Demel
La Sacher del Café Demel di Vienna è una delle più gettonate e chi viene qui sceglie questo cafè anche perché è il più antico della città.
Il Café Demel infatti è aperto dal 1786 ed ebbe successo fin da subito. Frequentato anche dall’imperatore Franz Joseph I che qui veniva a scrivere lettere d’amore per la sua Elizabeth, questo cafè è meta di pellegrinaggio per chi viene in viaggio a Vienna.
Café Central
Tra i caffè storici viennesi, anche il Café Central occupa un posto d’onore. Nel corso dell’Ottocento e poi del Novecento fu frequentato da artisti e personaggi di rilievo come Freud, Loos, Trotsky e altri scrittori e poeti illustri che ne hanno fatto il punto di riferimento in città.
Merita una tappa anche per poter ammirare l’interno – e per una fetta di Strudel di mele!
Café Sperl
L’ultimo tra i café viennesi dove mangiare la Sacher è il Café Sperl. Si trova nel cuore di Vienna ed è aperto dal 1880.
Qui si respira la tipica atmosfera dei café viennesi e la Sacher viene addirittura chiamata Sperl Torte, che di fatto rimane comunque una torta al cioccolato.
Tieni sempre a mente che dovrai sempre fare un pò di coda all’esterno prima di poter entrare in questi café storici dove mangiare la Sacher. Puoi provare ad evitare gli orari di punta, altrimenti metti in conto di perdere un pò di tempo nelle file.
⇒ Infine, per organizzare al meglio il tuo viaggio acquista subito il Vienna Pass (per poter accedere alle principali attrazioni con la massima praticità e velocità), scopri come raggiungere Vienna dall’aeroporto e cosa vedere a Vienna in due giorni.
Questo articolo contiene link affiliati: questo significa che se prenotarai una delle attività tra quelle che ti ho proposto, un piccola percentuale della tua prenotazione va a me, senza però che tu abbia costi aggiuntivi. Consideralo un modo semplice e giusto per sostenere il mio lavoro, un pò come se mi pagassi un caffè! Inoltre, questo articolo contiene anche un link sponsorizzato da Flibco: le opinioni restano, tuttavia, personali.
0 commenti