A Monteverdi Marittimo in provincia di Pisa è stato appena inaugurato un giardino emozionale, uno di quelli da non perdere in Toscana.
Ci troviamo all’interno del Podere Gualda Vecchia, un luogo incantevole e completamente immerso nei boschi che si sviluppano nelle vicinanze di Bolgheri, tra Castagneto Carducci e Sassetta, nell’alta Maremma.
Proprio in questa cornice naturale è stato inaugurato il Giardino Emozionale dei Sentieri di Piume – tra Semplicità e Bellezza, tra i giardini toscani che meritano una visita, per quello che rappresentano e per il significato che portano con sé.
Il giardino emozionale dei sentieri di piume del podere Gualda Vecchia
Ma cominciamo con ordine a raccontare questo giardino emozionale in Toscana.
Bruna e Daniel, i proprietari, si sono trasferiti qui nell’estate post primo lockdown, nell’agosto del 2020: arrivano in questo angolo di paradiso e se ne innamorano all’istante.
Sentono una forte connessione con la natura e decidono di fare di questo podere un luogo dove natura e bellezza possano incontrarsi ma soprattutto un luogo dove anime affini in grado di apprezzare la natura e la bellezza possano incontrarsi.
Nasce così l’idea di dar vita a un giardino emozionale, un luogo di incontro dove queste anime possano sentirsi in completa sintonia con l’armonia della natura circostante: tutta la Val di Cornia, le colline metallifere e le cime dell’isola d’Elba.
Un giardino emozionale in Toscana
Il giardino emozionale del podere Gualda Vecchia è un progetto dell’architetta progettista Caterina Angela Contu (che ho scoperto essere metà sarda e metà toscana come me!), che da anni si dedica allo studio e alla progettazione di giardini emozionali.
Il giardino emozionale è stato realizzato su una superficie di circa 7 mila mt² dal vivaio Pitorsino. È costituito da geometrie e ambientazioni che rappresentano i quattro elementi della natura (terra, fuoco, acqua e aria) e che raccontano simbolismi antichi e luoghi in cui perdersi in una dimensione atemporale.
Ogni pianta, fiore e pietra assume un significato nel momento in cui entra in connessione con le altre, come se delle altre non possa fare a meno.
Le sculture di Aviero Bargagli all’interno del giardino emozionale
In occasione dell’inaugurazione di questo giardino in Toscana, al suo interno troviamo le opere scultoree di Aviero Bargagli, artista grossetano che ha scelto la scultura come forma espressiva dei propri desideri.
Seguendo il tracciato all’interno del giardino emozionale troviamo diverse opere, come Arpa “vibrazioni”, Maternità e La memoria dell’acqua (in foto qui sotto, in ordine), che narrano il rapporto tra l’animo umano declinato in diverse forme e l’armonia della natura nei suoi quattro elementi.
Il filo rosso che unisce
C’è una leggenda giapponese che racconta del filo rosso del destino. Secondo questa leggenda popolare ogni persona porta al proprio mignolo sinistro un filo rosso invisibile e indistruttibile che lo tiene legato alla propria anima gemella fin dalla nascita. Le due persone sono quindi destinate a trovarsi.
È così che il filo rosso de Il Minotauro di Bargagli non solo ci guida nel labirinto della vita e del giardino ma rappresenta proprio quell’elemento di connessione che ci unisce, come se tutti noi avessimo un sottile e invisibile filo rosso legato al mignolo sinistro che ci lega gli uni con gli altri.
E così questo filo rosso ci guida anche nel percorso di scoperta di questo giardino toscano.
Attraversiamo le aiuole labirintiche e l’orto ornamentale per poi arrivare alla Piazza dell’Acqua attraverso il sentiero di felci e quindi fino al Parterre, che è raggiungibile anche nel senso opposto attraversando prima l’anfiteatro e poi il Regno del Fuoco.
Info e contatti utili
Al momento questo guardino emozionale è a completa disposizione degli ospiti del Podere Gualda Vecchia che qui alloggiano, ma Bruna e Daniel stanno lavorando affinché possa essere aperto a tutti e affinché di questo luogo atemporale possano goderne tutti.
Inoltre, il giardino è a diposizione come location per eventi privati: mostre d’arte (come quella di Aviero Bargagli che ha inaugurato lo spazio), degustazioni nell’orto, spettacoli teatrali e musicali in anfiteatro e perfino matrimoni.
Ecco i contatti utili per prenotare:
Podere Gualda Vecchia
Via Castagnetana 55 – 56040 Monteverdi Marittimo (PI)
Sito web: www.lagualdavecchia.it
⇒ Per completare il tuo viaggio, forse possono interessarti anche itinerari e guide su cosa vedere e fare in Toscana.
Questo articolo è stato sponsorizzato dal Podere Gualda Vecchia. Come sempre, le opinioni rimangono personali.