Quanto costa un viaggio alle Bahamas? Questa è senza dubbio la domanda che mi è stata fatta più spesso durante e dopo il mio viaggio alle Bahamas lo scorso gennaio. Certamente non è una destinazione economica, sia per la sua posizione geografica, oltre l’oceano Atlantico, sia per lo stile di vita.
Ma esistono degli accorgimenti che possiamo prendere per renderla il più economica possibile.
Analizziamo adesso nel dettaglio le principali voci per capire quando costa un viaggio alle Bahamas.
[Per qualsiasi altro tipo di info logistiche e organizzative sulle Bahamas vi rimando ad un mio precedente articolo per capire come organizzare il viaggio, quando andare, quale isola scegliere, come spostarsi, dove alloggiare e cosa mangiare.]
Quanto costa un volo per le Bahamas
Quanto costa il volo per le Bahamas? Prima voce da prendere in considerazione è sicuramente il volo.
Come dicevo, molto del prezzo dipende dal fatto che si trova dall’altra parte dell’oceano, non è quindi una destinazione a medio-corto raggio, e dipende anche dal periodo in cui si decide di organizzare il viaggio.
Se si sceglie l’alta stagione, ovvero il periodo da dicembre a febbraio (esattamente come ho fatto io), c’è da tenere in considerazione che il volo costerà sicuramente di più.
Detto questo, normalmente, quando organizzo un viaggio che prevede un volo oltreoceano, cerco di prenotarlo circa 6 mesi prima – ho notato che con queste tempistiche si trovano prezzi decisamente buoni che sono anche i minimi disponibili – difficilmente infatti mi è capitato di trovare prezzi inferiori in periodi antecedenti o successivi ai 6 mesi.
In questa occasione però non l’ho prenotato 6 mesi prima come dicevo, semplicemente perché questo viaggio non era previso. È successo che mi sono ritrovata al pranzo di Natale con mia sorella, mio fratello e mio cugino, e ci siamo detti: “Perché non facciamo un viaggio insieme? Andiamo da qualche parte al caldo, al mare!“. Mia sorella ha fatto qualche ricerca online e dopo due giorni ci chiama e dice: “Ho trovato un volo molto buono per le Bahamas, partiamo tra 10 giorni!“.
Giuro, è andata esattamente così. Quindi i 6 mesi di cui parlavo prima in questo caso sono stati un’utopia!
Abbiamo prenotato il volo 10 giorni prima della partenza. Volo British Airways in partenza da Bologna con scalo a Londra e poi diretto a Nassau, la capitale delle Bahamas, costo € 530 circa a/r.
Tra l’altro, nel caso in cui il volo non parta dall’aeroporto della tua città, come è successo a me che mi sono dovuta spostare da Firenze a Bologna, ti segnalo il servizio OnePark – provato personalmente, per trovare in modo rapido, semplice e affidabile un parcheggio per la tua auto nei principali aeroporti italiani ed europei.
Quanto costa l’alloggio
Per quanto riguarda l’alloggio, ci sono diverse opzioni da prendere in considerazione. Vediamole dalla più cara alla più economica.
Alloggiare in un resort
Senza dubbio è l’opzione più cara. I resort che ci sono alle Bahamas propongono prezzi standard per un hotel a 5*. Non c’è da stupirsi, quindi, per i prezzi che vengono proposti.
Prima di partire feci una breve ricerca per avere un’idea di quanto avremmo potuto spendere se avessimo deciso di alloggiare in un resort – pur non essendo la tipologia di alloggio che preferisco: per i 10 giorni di viaggio la cifra era poco inferiore ai € 1000 a testa (tieni presente che avevamo selezionato una quadrupla, per cui nel caso di una doppia standard il prezzo è sicuramente più alto!).
Alloggiare in un appartamento Airbnb
La seconda opzione da prendere in considerazione è affittare un appartamento su Airbnb, una delle piattaforme di affitto casa più conosciute. Su Airbnb ci sono diverse opzioni di prezzo: nel mio caso, quando abbiamo cercato un appartamento per i nostri 10 giorni, abbiamo trovato opzioni che andavano dai € 180 a testa a salire, fino a prezzi più alti.
Alla fine abbiamo scelto Beautiful Oasis a Nassau, gestito da Tangela, una superhost, per un prezzo di poco superiore ai € 200 a testa per i 10 giorni di viaggio.
Alloggiare in una casa HomeExchange
La terza opzione che consiglio è HomeExchange, la piattaforma di scambio casa che è presente praticamente in tutto il mondo.
Ho scelto di proporvi questa opzione perché permette di viaggiare in modo diverso dalle precedenti, ovvero a stretto contatto con i locali, e perché al momento è la più economica che ho trovato. Infatti per poter usufruire di questo servizio è necessario abbonarsi annualmente al prezzo di € 130 a testa. Dopodiché è possibile trovare scambi casa, reciproci e non reciproci, in tutto il mondo per tutte le notti che si vogliono nell’arco dell’abbonamento annuale.
Quindi, nel nostro caso, potete facilmente trovare una casa, monolocale o villa vista oceano, in pieno centro a Nassau o sulle colline dell’isola, per 1, 10 o 15 notti al prezzo fisso di € 130. Non male, eh?
Ammetto che HomeExchange era stata la mia prima scelta, avevo trovato una villa vista oceano bel-lis-si-ma, ma purtroppo non ho avuto abbastanza tempo per organizzare lo scambio non reciproco con l’host.
[Se non conoscete questa piattaforma e avete qualche dubbio sul suo funzionamento, scrivetemi e fatemi domande 🙂 Sarò ben contenta di aiutarvi.]
Quanto costa il noleggio auto
Nel precedente articolo su come organizzare un viaggio alle Bahamas consigliavo di prendere a noleggio un’auto per potersi muovere in completa autonomia all’interno dell’isola. Potete cercare informazioni e farvi fare un preventivo da una delle agenzie di noleggio auto internazionali che sono presenti a Nassau, per esempio. In tal caso però non posso fornirvi un prezzo di riferimento perché nel mio caso ho trovato un’altra soluzione – che consiglio anche a voi.
Quando cercate l’alloggio (prediligendo quindi HomeExchange e Airbnb), sappiate che alcuni host conoscono o sono direttamente proprietari di piccole agenzie di noleggio auto in loco: chiedete loro se sono disponibili ad affittarvi un’auto o conoscono qualcuno che possa affittarvela.
In questo modo riuscirete a risparmiare un bel po’. Infatti, la mia host Tangela mi ha messo in contatto con un suo amico proprietario di un’agenzia che mi ha noleggiato un’auto per una settimana intera al prezzo di $ 250, quindi circa € 225 (al cambio attuale), che a testa quindi è costato poco meno di € 60! Un vero affare!
Per quanto riguarda la benzina, il prezzo è inferiore rispetto a quanto costa da noi, per cui, per esempio, in una settimana intera, e nonostante i numerosi viaggi in auto fatti all’interno dell’isola, abbiamo speso soltanto € 20 di benzina totali, quindi a testa solamente € 5!
Questa è la chiara dimostrazione del fatto che sia meglio noleggiare un’auto piuttosto che fare affidamento sui soli mezzi pubblici.
Quanto costa il cibo alle Bahamas
Ultimo step per capire quanto costa un viaggio alle Bahamas è parlare del costo della vita – in particolar modo del cibo, facendo la distinzione tra mangiare al ristorante o fare la spesa e mangiare in casa.
Mangiare fuori casa
Sappiate che se volete mangiare sempre fuori casa, dovete mettere in conto un bel budget! Ci sono diverse fasce di prezzo dei ristoranti: mi è capitato di mangiare in un locale molto semplice, frequentato solo dai locali e spendere € 13-15 a testa per mangiare un piatto unico a base di conch fritto, riso e fagioli e patate. Mi è anche capitato però di mangiare in un ristorante vero e proprio spendendo sui € 35 circa a testa e mangiando quasi la stessa cosa, ovvero un piatto unico a base di conch alla griglia e contorni vari.
Anche per quanto riguarda lo street food, i prezzi non sono così economici: per la conch salad qui sotto il prezzo è in media di $ 10-13.
Dipende quindi dalla fascia di prezzo del ristorante, ma considerate che di base si parte da circa € 15-20 a testa.
Fare la spesa al supermercato e mangiare in casa
Per provare a spendere un po’ meno il mio consiglio è di fare la spesa al supermercato e cucinare in casa. Nel nostro appartamento affittato su Airbnb avevamo a disposizione anche il barbecue, per cui due sere abbiamo fatto una bella grigliata di carne. Mangiare in casa non significa mangiare riso e patate, si possono organizzare delle cenette davvero niente male!
La spesa al supermercato per una settimana intera è costata circa € 200, quindi € 50 a testa.
Quindi quanto costa un viaggio alle Bahamas?
È quindi il momento di tirare le somme per capire quanto costa un viaggio alle Bahamas.
Considerando quanto abbiamo detto, per un viaggio di 10 giorni in periodo di alta stagione (gennaio) il prezzo è circa € 850-900 a testa, facendo una media tra le diverse opzioni di alloggio e le numerose fasce di prezzo dei ristoranti.
Tenete presente che da questa cifra rimangono esclusi i costi di eventuali attività extra.
Spero di aver risposto a tutte le vostre domande sui costi di un viaggio alle Bahamas.
Se così non fosse, vi invito a scrivermi nei commenti cosicché io possa rispondervi e dare informazioni pubbliche utili a tutti 🙂