Degustazioni vicino Firenze? Ecco 4 cantine dove puoi fare degustazione di vini vicino Firenze: infatti, per il 30° anniversario di Cantine Aperte, evento promosso dal Movimento Turismo del Vino, sono stata invitata a scoprire 4 cantine vicino Firenze dove poter degustare un buon calice di Chianti e non solo.
Cantine Aperte in Toscana si rinnova con un programma ricco di appuntamenti per scoprire il territorio attraverso il vino e la sua produzione. E allora perché non cominciare proprio da una degustazione fuori Firenze?
Degustazioni vicino Firenze: 4 cantine per le tue degustazioni di vino
Le possibilità di fare una degustazione di vini nella zona di Firenze sono davvero immense: il territorio di produzione del Chianti occupa gran parte della provincia del capoluogo toscano.
Le cantine dove fare una degustazione a Firenze sono tantissime e quindi ne ho selezionate quattro:
- Tenuta San Vito, a Montelupo Fiorentino
- Fattoria Poggiopiano Galardi, a Fiesole
- Marchesi Gondi, a Pontassieve
- Principe Corsini, a San Casciano.
Tenuta San Vito
La Tenuta San Vito si trova tra Malmantile e Montelupo Fiorentino, su una collinetta completamente circondata dal bosco. Qui non si produce sono vino ma anche olio e tutta la produzione è biologica dal 1985.
Qui si può degustare un ottimo Chianti DOCG dei Colli Fiorentini che viene prodotto da vitigni autoctoni, principalmente Sangiovese.
La Tenuta San VIto è un’ottima idea dove fare una degustazione di Chianti a Firenze, anche perché ha un ristorante (aperto anche agli esterni) e la possibilità di dormire, quindi perfetto per un soggiorno tra natura e vino.
Fattoria Poggiopiano Galardi
Un’altra splendida soluzione per una degustazione intorno a Firenze è la Fattoria Poggiopiano Galardi, sulla collina di Fiesole, a circa 15 minuti da Firenze.
La produzione di olio e vino è certificata biologica che qui viene inteso in senso letterale, ovvero parola della terra, nel senso che è la terra che ci guida nella produzione, di cui si occupa interamente la giovanissima Martina.
La degustazione di vino è accompagnata da uno sfiziere, un tagliere di prelibatezze sfiziose e locali che variano in base alla disponibilità dei produttori.
Marchesi Gondi
La terza cantina dove fare una degustazione di vino a Firenze è Marchesi Gondi che si trova a Pontassieve, a circa 20 minuti in auto dal capoluogo toscano in una zona compresa tra l’Arno e gli Appennini.
Il vino è un composto di amore e luce: amore delle persone che lavorano quotidianamente la vigna e luce perché è concretamente fatto in vigna, alla luce del sole.
Principe Corsini
A San Casciano, a un quarto d’ora dalla città e su uno dei colli fiorentini e zona di Chianti Classico DOCG, troviamo Principe Corsini, validissima cantina per una degustazione a Firenze.
La proprietà vanta oltre 250 ettari tra vigne, uliveti, seminativo, boschivo e orto e perfino un giardino all’italiana adiacente alla villa principale nei cui sotterranei sono situate le cantine.
L’enoteca Villa Le Corti di Principe Corsini
Principe Corsini è la soluzione perfetta per una domenica all’insegna del buon cibo e dell’ottimo vino: al suo interno infatti troviamo l’enoteca Villa Le Corti, dove vengono preparati gli ortaggi coltivati nei terreni di proprietà che accompagnano dell’ottima carne insieme ad un calice di Chianti.
⇒ Infine, se cerchi ispirazione per organizzare al meglio il tuo viaggio in città, leggi le mie guide e itinerari di viaggio a Firenze.