Volete avere la possibilità di ammirare Firenze dall’alto? Bene, in questo articolo ho racchiuso alcuni tra i miei punti panoramici preferiti sulla città. Non si tratta di una lista definitiva, ma preferisco concepirlo come un elenco in fieri, perché capita spesso che girovagando per la mia città trovi nuovi indirizzi e terrazze panoramiche da cui poter vedere Firenze dall’alto.
Per cui il consiglio che vi do è quello di salvare questo articolo perché sarà costantemente aggiornato con nuovi punti panoramici – potete salvare l’articolo su Pinterest, salvando l’immagine o la foto che preferite in una vostra bacheca.
Ammirare Firenze dall’alto: i miei punti panoramici preferiti
Fiesole
La mia prima tappa è Fiesole, una delle colline che circondano Firenze. Appena arriverete nella piazza principale del piccolo paesino, lasciate la macchina e continuate a piedi percorrendo la piccola strada che trovate sulla sinistra in salita.
La fatica ne varrà la pena perché appena sarete in cima, questo è lo spettacolo che potrete ammirare: alberi e piante ovunque, e in lontananza tutta la città di Firenze, racchiusa nella valle dominata dalle colline come Fiesole.
Terrazza delle Oblate
Per questo punto panoramico dovete arrivare in centro e cercare la Biblioteca delle Oblate, prendete poi l’ascensore e salite fino al Café delle Oblate. Nei pomeriggi invernali e primaverili la terrazza è piena di studenti che passano qui le ore a studiare in compagnia ammirando la Cupola del Brunelleschi a pochi centimetri dal naso.
Prendete un caffè, un succo o qualsiasi altra cosa preferiate, sedetevi ad un tavolino in terrazza e ammirate questa vista pazzesca!
Piazzale Michelangelo
Il classico dei classici! Uno dei punti panoramici da cui ammirare Firenze è senza dubbio il piazzale Michelangelo!
Scegliete il punto che preferite, andrà comunque bene! A me piace la scalinata che all’ora del tramonto si riempie di gente che guarda il sole scendere sotto Ponte Vecchio bevendo una birra.
Provate questa esperienza, sarà pura bellezza!
San Miniato al Monte
Saliamo adesso fino alla basilica di San Miniato al Monte, sopra il piazzale Michelangelo. Si riconosce facilmente perché la facciata è stata realizzata sulla linea della famosa facciata di Santa Maria Novella.
Da quassù, nelle giornate quando il cielo è limpido, potrete vedere tutto il centro di Firenze, dalla torre di Arnolfo e Palazzo Vecchio, fino al Battistero e al Duomo, con la sua Cupola riconoscibile tra milioni!
E poi, sposando lo sguardo più a destra e più a sinistra, avrete modo di ammirare anche gli Uffizi, il Corridoio Vasariano, Ponte Vecchio, fino alla basilica di Santa Croce e la Torre di San Nicolò.
EDV Garden – il giardino sensoriale con vista
Se vuoi ammirare Firenze dall’alto c’è un indirizzo che non dovresti perdere. È quello dell’EDV Garden, il giardino sensoriale di Alice che si trova proprio su una delle colline che racchiudono il centro della città.
Ho avuto la possibilità di conoscerlo poco tempo fa partecipando ad una visita guidata del giardino con picnic al tramonto: non è un giardino tipico, questo è un luogo in cui lasciare briglia sciolta ai sensi e lasciarsi guidare da questi.
Anche la vista avrà modo di divertirsi qui: da uno dei punti panoramici all’interno del giardino di Alice si ha la possibilità di ammirare Firenze dall’alto al tramonto, quando tutto si tinge di quella luce calda e avvolgente che fa sognare.
(Per entrare all’EDV Garden controllate il calendario dei prossimi appuntamenti.)
Giardino delle rose
Il giardino delle rose si trova poco sotto il famoso piazzale Michelangelo, ed è una delle mie location preferite per ammirare i tetti del centro ma anche del sottostante quartiere di San Nicolò.
Il periodo migliore è in primavera quando i roseti e tutte le altre piante sono in fiore, e il clima è perfetto per portarsi dietro coperta e pincnic – o in alternativa birra ghiacciata e patatine!
La finestra del @windowtotheduomo
Questa è una location davvero speciale! Immaginate di dormire qui, immaginate la mattina di aprire la finestra e di trovare davanti ai vostri occhi una bellezza del genere. Forse un lusso, ma ne vale decisamente la pena!
Questo piccolo appartamento lo potete trovare facilmente su Airbnb o sulla pagina Instagram @windowtotheduomo. È stato arredato e viene completamente gestito da Danella, una ragazza super disponibile che ho avuto il piacere di conoscere pochissimo tempo fa e di cui ho un ricordo molto felice.
Se questa finestra con vista non bastasse a convincervi, allora vi conquisterà la gentilezza di Danella, credetemi!
Come dicevo all’inizio, aggiornerò continuamente questo articolo con nuovi punti panoramici e terrazze da cui poter ammirare Firenze.
Se nel frattempo avete consigli che volete condividere, potete farlo nei commenti. Anzi, vi invito a farlo proprio nei commenti in modo che siano utili a tutti 🙂